top of page

Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania

Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Un viaggio tra barocco, mercati, gelati, granite e panorami sull'Etna.




Se sognate un itinerario in Sicilia ricco di storia, sapori autentici e scorci indimenticabili, siete nel posto giusto. In 4 giorni vi porterò tra alcune delle tappe più affascinanti della Sicilia sud-orientale: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia e Catania, con tanti consigli utili su luoghi da scoprire, posti dove mangiare e tappe imperdibili..




Come spostarsi in Sicilia


Per seguire questo itinerario di 4 giorni in Sicilia, l’auto è indispensabile. Le distanze tra le varie tappe non sono enormi, ma molte località non sono facilmente collegate dai mezzi pubblici, soprattutto se volete ottimizzare i tempi e godervi il viaggio in libertà.


💡 Consiglio di viaggio: noleggia l'auto con anticipo!

🚗 Confronta le migliori offerte e prenota l’auto in anticipo su Rentalcars per risparmiare e trovare il veicolo perfetto per il tuo viaggio in Sicilia.



Noleggiate l’auto direttamente all’aeroporto di Catania, scelta comodissima per partire subito in autonomia verso Modica e poi proseguire lungo tutto il percorso. Le strade sono scorrevoli e il paesaggio lungo il tragitto è già di per sé parte del viaggio!


👉Qui potete confrontare i prezzi dei voli per Catania e trovare le migliori offerte.





Giorno 1: Modica – Tra cioccolato e barocco


Modica, Patrimonio UNESCO, è una tappa imperdibile per chi ama il barocco siciliano e il buon cioccolato.



Cosa vedere a Modica



Museo del Cioccolato di Modica

Museo del Cioccolato di Modica - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Un piccolo museo dove si scopre la storia di questa specialità dalle origini azteche con la lavorazione “a freddo” ancora in uso oggi. Espone antichi strumenti, riproduzioni e perfino una Sicilia interamente scolpita in cioccolato.




Dolceria Bonajuto, Modica

Dolceria Bonajuto, Modica - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

La fabbrica di cioccolato più antica della Sicilia, attiva dal 1880 e famosa in tutto il mondo per il cioccolato di Modica lavorato secondo tradizione, senza burro o latte e con zucchero grezzo. Qui potete assaggiare tavolette dai gusti classici o particolari e scoprire un vero tempio della dolcezza siciliana.




Duomo di San Giorgio, Modica

Duomo di San Giorgio, Modica - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Salendo una scalinata scenografica si arriva alla chiesa simbolo della città, uno dei massimi esempi di barocco siciliano.




Pizzo Belvedere - La terrazza panoramica su Modica

Pizzo Belvedere - La terrazza panoramica su Modica - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog


Pizzo Belvedere - La terrazza panoramica su Modica - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Un punto panoramico imperdibile per ammirare Modica dall’alto. Da qui si gode una vista spettacolare sulla città bassa, con i tetti in pietra, le chiese barocche e le colline che la circondano. Perfetto per una sosta fotografica.




Castello dei Conti di Modica

Situato nella parte alta della città, il castello domina Modica con la sua presenza imponente. Un tempo centro del potere locale, oggi ospita mostre e si può visitare anche la vecchia prigione. Da non perdere la vista sulla vallata.



Casa Natale di Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, è nato a Modica. La sua casa natale è oggi un piccolo museo che racconta la vita e le opere del poeta, con manoscritti, fotografie e oggetti personali. Un angolo intimo e culturale nel cuore del centro storico.



Raggiungere “La Vetta” di Modica la sera

Segnate questo punto su google maps e godetevi lo spettacolo. Vista la distanza, per raggiungerla, dovrete utilizzare l'auto.





Checklist di Modica:





Giorno 2: Noto – Barocco, gelato e fiori

Noto – Barocco, gelato e fiori - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Anche Noto è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un titolo che conferma la sua straordinaria bellezza. Passeggiando per il suo centro storico sembra di fare un tuffo nel barocco siciliano: facciate maestose color miele che al tramonto si tingono d’oro, scalinate scenografiche e balconi decorati con dettagli scolpiti a mano. È una città elegante e armoniosa, dove ogni angolo racconta una storia di arte e rinascita dopo il terremoto del 1693.




Cosa vedere a Noto - Itinerario a piedi


Camminare per le vie di Noto significa immergersi in un museo a cielo aperto.

Il punto di partenza ideale è la Porta Reale, da cui si apre la spettacolare via principale, Corso Vittorio Emanuele.

Qui, ogni palazzo è un capolavoro di architettura barocca, con facciate scolpite e balconi ornati da eleganti ringhiere in ferro battuto.


Noto – Cattedrale di San Nicolò - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Proseguendo, raggiungete la maestosa Cattedrale di San Nicolò, il simbolo religioso della città, con la sua imponente scalinata che invita a salire e ammirare la piazza dall’alto.




ree

Poco distante, fate una pausa al Caffè Sicilia o al Caffè Costanzo, due gelaterie famose che si contendono il titolo di miglior gelato al mondo, perfette per rinfrescare il vostro pomeriggio.



Non perdete la suggestiva Chiesa di Santa Chiara, con la sua elegante facciata e il chiostro interno, un angolo di pace nel cuore della città.



Proseguite poi verso Palazzo Nicolaci, uno degli edifici più sontuosi, ricco di balconi barocchi esuberanti che raccontano storie di nobili famiglie e antichi fasti.



A pochi passi si trova Palazzo Ducezio, sede del municipio, con la sua elegante facciata e la grande scalinata. Da non perdere il terrazzo panoramico che regala una vista mozzafiato su Noto e sulle sue chiese dorate.


Noto – Palazzo Nicolaci - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog


Concludete il vostro itinerario con una passeggiata lungo via Nicolaci, cuore dell’Infiorata di Noto, il famoso festival di fiori che trasforma la strada in un tappeto colorato ogni maggio.




Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Questo percorso di circa due chilometri vi permetterà di scoprire l’essenza del barocco siciliano in una delle sue espressioni più autentiche e affascinanti.




Quanto tempo serve per visitare Noto?


Mezza giornata è sufficiente per vedere le attrazioni principali, ma se volete assaporarne l’atmosfera (e più gelati!), fermatevi per l’intera giornata.



🍦Il gelato migliore di Noto:


Secondo una ricerca condotta da Matt (e confermata da molti viaggiatori golosi), le due migliori gelaterie di Noto si contendono il titolo di gelateria più buona al mondo:


Caffè Sicilia – Famoso in tutto il mondo grazie a Chef's Table (Nel 2018, Netflix gli ha dedicato un episodio della docuserie Chef's Table Pastry). Serve cannoli, granite e gelati preparati con ingredienti locali.


Caffè Costanzo – Un’istituzione in città, apprezzata da chi preferisce i sapori tradizionali e le porzioni generose.




Infiorata di Noto

Infiorata di Noto - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

L’Infiorata di Noto è una manifestazione che unisce il risveglio primaverile alla tradizione barocca della città, trasformando la strada principale in una galleria a cielo aperto con spettacolari tappeti di fiori.



Si svolge tradizionalmente durante la terza domenica di maggio, lungo via Corrado Nicolaci, a Noto. L’ingresso è gratuito, ma per accedere ad alcuni punti panoramici o eventi correlati può esserci un piccolo contributo (indicativamente tra i 3 e i 5€).






🍷Tappa speciale: visita alla cantina Zisola per una degustazione di vini locali, in un contesto autenticamente siciliano.


Per un’esperienza autentica, potete anche partecipare a un corso di cucina tradizionale siciliana in una fattoria locale: prenotate qui il tour “Dalla fattoria alla tavola.


Se amate i profumi e le erbe siciliane, potete vivere un’esperienza davvero particolare partecipando al Laboratorio botanico con degustazione di amari Nepeta in Val di Noto.





Giorno 3: Siracusa e Ortigia – Miti, mare e tramonti

Siracusa e Ortigia - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Dedicate il terzo giorno a Siracusa e alla sua splendida isola di Ortigia, ricca di storia greca, mercati e atmosfera mediterranea.




Cosa vedere a Siracusa e Ortigia in giornata

Cosa vedere a Siracusa e Ortigia in giornata - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog
  • Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Orecchio di Dionisio e molto altro)

  • Duomo di Ortigia in Piazza Duomo (il Tempio di Minerva)

  • Fonte Aretusa

  • Castello Maniace

  • Mercato di Ortigia, perfetto per un pranzo street food.

  • Tempio di Apollo

  • Chiesa di Santa Lucia alla Badia e Caravaggio

  • Merenda con un cannolo o una granita siciliana da Don Peppinu

  • Acquistate le Teste di moro - Famose ceramiche siciliane

  • Concludete la giornata con un aperitivo al tramonto sul lungomare dell’isola.





Giorno 4: Catania – Tra mercati storici e vista sull’Etna

Catania – Tra mercati storici e vista sull’Etna - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Catania è una città vulcanica in tutti i sensi: vive all’ombra dell’Etna, e ha un’energia travolgente che si percepisce nelle sue piazze, nei mercati affollati e nelle vie animate a ogni ora del giorno. È perfetta da esplorare a piedi, tra scorci barocchi, profumi di street food e panorami spettacolari.



Dove parcheggiare a Catania


Il punto migliore per lasciare l’auto è Piazza Borsellino, un parcheggio comodo e strategico per raggiungere a piedi il centro storico senza stress.


ree

Attraversato il parcheggio, passerete attraverso il mercatino delle pulci Archi della Marina di via Cardinale Dusmet e Villa Pacini che si svolge la domenica.



Itinerario a piedi a Catania


  • Piazza del Duomo – Il cuore pulsante della città, dominata dalla Fontana dell’Elefante (“u Liotru”), scolpita in pietra lavica e sormontata da un obelisco egizio. Simbolo di buona fortuna, è legato a leggende locali e alla storia romana di Catania.

Piazza del Duomo e statua dell'elefante - tinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog


  • Via Etnea – L’arteria principale, perfetta per lo shopping, ma anche per passeggiare con lo sguardo rivolto all’Etna, che fa da sfondo scenografico.


  • Via dei Crociferi – Patrimonio UNESCO, è una delle strade barocche più belle della Sicilia, costellata di chiese e palazzi storici.


  • Monastero dei Benedettini – Un capolavoro del tardo barocco siciliano. La visita è solo guidata e permette di scoprire non solo i chiostri monumentali e l’Orto Botanico, ma anche la suggestiva biblioteca sotterranea, i corridoi nascosti, gli antichi ambienti monastici e le aree recuperate dopo il terremoto del 1693. Un luogo ricchissimo di storia, architettura e angoli sorprendenti che non ci si aspetta dall’esterno.


Monastero dei Benedettini Catania - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

  • Chiesa di San Giuliano o Badia di Sant’Agata – Imperdibile la salita alla cupola (170 gradini, ingresso 5€) per una vista a 360° sulla città e sull’Etna. Consiglio: visitatela la mattina presto per la luce migliore.


Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog


  • Castello Ursino e Piazza Federico di Svevia – Antica fortezza sveva oggi sede di mostre ed eventi.


  • Piazza Vincenzo Bellini e il Teatro Massimo – Un elegante spazio cittadino dedicato al celebre compositore catanese.


  • Anfiteatro Romano di Catania – Testimonianza dell’epoca imperiale, in pieno centro.

Anfiteatro Romano di Catania - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog



Extra: salire sull’Etna

Se durante il vostro soggiorno a Catania vi avanza tempo, non perdete l’occasione di fare un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Potete raggiungere Rifugio Sapienza in auto e da lì proseguire con funivia e fuoristrada fino ai crateri sommitali, oppure optare per un trekking guidato tra paesaggi lunari e colate laviche.


Se volete spingervi fin sopra le nuvole, potete partecipare all’escursione ai crateri sommitali dell’Etna fino a 3350 m con guida vulcanologica: un trekking unico tra paesaggi lunari e vapori vulcanici.


Un’esperienza unica, soprattutto nelle giornate limpide, quando la vista spazia fino al mare.




I mercati di Catania


  • Mercato del Pesce (La Pescheria)

    Un’esperienza sensoriale unica: voci, profumi e colori che raccontano la vera anima della città.

Aperto da lunedì a sabato, 7:00 – 14:00


  • Fera 'O Luni

    Storico mercato in Piazza Carlo Alberto, dove trovare frutta, verdura, abbigliamento e prodotti tipici.

    Aperto ogni giorno tranne la domenica.



Dove mangiare a Catania


  • IN via vela dieci – Ristorante: cucina contemporanea con ingredienti locali e piatti creativi.

  • Osteria Antica Marina: nel cuore del mercato del pesce, per gustare il pescato del giorno.

  • Il Borgo di Federico: ambiente spartano, porzioni generose e cucina tipica siciliana, amato dai locali.



Specialità da provare a Catania

Granita a Catania da Prestipino, Piazza Duomo - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

Arancina a Catania da Savia in via Etnea - Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Across The Window Travel Blog

  • Gelato e cannolo siciliano: Don Peppinu (via Etnea)

  • ArancinA: Savia (via Etnea)

  • Granita: Prestipino (Piazza del Duomo)




🍸 Per un drink serale:

Boheme Mixology Bar – Cocktail ricercati e atmosfera raffinata, perfetto per chiudere la giornata in bellezza.




Se state pianificando la vostra visita a Catania, scegliere un alloggio comodo e centrale vi permetterà di muovervi facilmente tra mercati, piazze e attrazioni storiche. Scoprite le migliori opzioni per soggiornare in città e prenotate il vostro hotel qui: Dormire a Catania.





📌 Salva l’itinerario


Quattro giorni non bastano per vedere tutta la Sicilia, ma bastano per innamorarsene. Questo itinerario vi permetterà di scoprire alcune tra le sue gemme più autentiche, tra arte barocca, tradizioni culinarie e scorci indimenticabili.


Avete già fatto un viaggio simile? Raccontamelo nei commenti o scrivetemi nei contatti!






Itinerario di 4 giorni in Sicilia: Modica, Noto, Siracusa, Ortigia, Catania - Cosa vedere a Siracusa e Ortigia in 1 giorno -  Across The Window Travel Blog

Commenti


  • White Facebook Icon
moi.jpg

MARICA

Innamorata dell'Asia e patita di street food.

Nata sotto il segno dell'Acquario e amante del buon vino.

Sostenitrice dell'ottimismo come mezzo di raggiungimento della felicità e sognatrice inarrestabile.

Ricevi

le ultime guide

di viaggio

e le destinazioni

in evidenza

via email!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E SCARICA GRATIS LA CHECKLIST PER LA VALIGIA PERFETTA!

Grazie per l'iscrizione!

Controlla la tua 

email.

Registrandoti confermi di avere letto e voler accettare la privacy policy e di voler ricevere le mie newsletter. *

Copyright © 2020 Across the Window by Marica De Lazzari | All rights reserved | Privacy Policy

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter - cerchio grigio
bottom of page