top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarica - Across The Window

Weekend nel Chianti: itinerario in auto e tappe più belle


Weekend nel Chianti: itinerario in auto e tappe più belle - Across The Window Travel Blog

Quei cipressi meravigliosi che costeggiano le stradine della campagna Toscana sono sempre stati la mia idea di beatitudine.


I colori che ho visto in questi giorni mi hanno lasciata senza fiato, sembrava quasi di essere in un grande dipinto.


Se volete provare a vivere le stesse sensazioni potete seguire il nostro itinerario nelle colline del Chianti.


Weekend nel Chianti: itinerario in auto e tappe più belle - Across The Window Travel Blog

Un itinerario in auto con soste panoramiche, cibo e degustazioni alla scoperta delle colline toscane più famose del mondo fatte di vino, olio e sapori del Chianti Classico.


Se pensate di trovare una strada rettilinea siete "fuori strada"!

Sappiate che vi troverete a percorrere immense strade piene di curve, tornanti e tantissime strade sterrate.


Lungo ogni strada però ammirerete paesaggi mozzafiato e una pace senza eguali.

Ammetto che è fondamentale arrivare in auto per percorrere l'itinerario completo.


Weekend nel Chianti: itinerario in auto e tappe più belle - Across The Window Travel Blog

Il "Chianti Classico" é una zona geografica bel delimitata da determinati comuni che ne fanno parte:

  • Castellina in Chianti

  • Gaiole in Chianti

  • Greve in Chianti

  • Radda in Chianti

e in parte quelli di

  • Barberino Tavarnelle

  • Castelnuovo Berardenga

  • Poggibonsi

  • San Casciano in Val di Pesa.



Il prodotto caratteristico della zona è il Vino Chianti Classico DOCG che viene prodotto secondo rigide indicazioni da parte del consorzio e una bottiglia di vino Chianti Classico si contraddistingue dal simbolo del Gallo Nero nel cerchio rosso fin dal 1924.


Altro prodotto è l’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico che viene prodotto con la frangitura a freddo di varietà di olive specifiche della zona come Frantoio, Correggiola, Moraiolo e Leccino.



La cosa che più mi ha entusiasmata di questo territorio è che i castelli privati sono stati valorizzati da sempre mantenendo vive le tradizioni millenarie della produzione di vino e olio, alcuni anche di prodotti agricoli.

É pazzesco pensare di degustare un vino di un vigneto che ha secoli di storia.





GIORNO 1


📍CANTINA SQUARCIALUPI, Castellina in Chianti


Una bellissima esperienza di degustazione nella splendida cittadina di Castellina in Chianti.


Castellina in Chianti - Across The Window Travel Blog

Il Palazzo Squarcialupi del XV secolo, dimora della famiglia Targioni-Bojola accoglie i turisti nel suo Ristorante Taverna Squarcialupi.

Entrando nelle sale principali del Palazzo ci si immerge in un luogo senza tempo con le sue antiche volte in pietra.


Cantina Squarcialupi Castellina in Chianti - Across The Window Travel Blog

Nel piano sotterraneo si può visitare gratuitamente la graziosa cantina.


Cantina Squarcialupi Castellina in Chianti - Across The Window Travel Blog

Il figlio, laureato in Agraria, ha creato un buonissio vino in anfora:

Chianti Classico in anfora


Cantina Squarcialupi Castellina in Chianti - Across The Window Travel Blog

Gli altri Chianti che abbiamo degustato sono:

Chianti classico in botte

Chianti riserva

Chianti Gran Selezione 2015

Chianti Reale Gran Selezione 2016





📍MACELLERIA CECCHINI, Panzano in Chianti


Una vera scoperta la Macelleria Cecchini.

La sua storia l'abbiamo scoperta guardando un documentario su Netflix: Chef's Table, sesta stagione: ecco chi è Dario Cecchini, per il New York Times “il macellaio più famoso del mondo”


Dario Cecchini, Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti - Across The Window Travel Blog

Macellaio in Panzano in Chianti da otto generazioni, ormai star internazionale, vive ancora in modo semplice nella sua macelleria e noi abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo.

All'ingresso un caloroso benvenuto con un bicchiere di vino rosso e una bruschetta con il burro del Chianti (il lardo!), tutto ció rigorosamente gratuito.


Dario Cecchini, Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti - Across The Window Travel Blog

Quando non è in “bottega” come dice lui, a massaggiare la sua “ciccia”, è sempre in giro per il mondo invitato dai grandi chef di Londra o di New York, come Jamie Oliver o Antony Burdain.

Non sta molto in giro e torna sempre nella sua Panzano in Chianti, cittadina di 964 abitanti.


Dario Cecchini, Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti - Across The Window Travel Blog

Prima di passare dalla sua macelleria vi consiglio davvero di guardare questo documentario per comprendere a fondo i suoi valori autentici.


Siamo saliti al secondo piano della macelleria, passando tra banchi di salsicce e fiorentine, per arrivare al piano di sopra.


Dario Cecchini, Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti - Across The Window Travel Blog

Un lungo tavolo e un mega barbecue dietro le sedute, per finire nella splendida terrazza.

Abbiamo mangiato la Carne in galera e il Tonno del Chianti.

Ogni ordine viene servito con una terrina di fagioli all'olio extravergine.

Uno spettacolo!


Dario Cecchini, Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti - Across The Window Travel Blog

Dalla parte opposta della strada c'è il suo Ristorante Solo Ciccia dove potrete fare un menù degustazione.

Il Solociccia è la cucina del macellaio.

Si mangia tutto dal naso alla coda in convivio.

Ogni commensale mangia secondo il proprio appetito dal nostro menu a prezzo fisso.

Come a teatro si paga il posto a sedere.




📍 VOLPAIA


Compaia é una minuscola frazione del comune di Radda in Chianti che insieme a Gaiole in Chianti e Castellina in Chianti costituiva l’antica lega militare fiorentina del Chianti, i tre comuni dello storico Gallo Nero, alleanza creata verso la fine del 1300 d.C.



Un gioiellino che si gira in 10 minuti!

In questa zona si produce vino da agricoltura biologica ma è anche una roccaforte tra le colline del Chianti: il Castello di Volpaia.


Volpaia - Across The Window Travel Blog



📍 RADDA IN CHIANTI