Weekend nel Chianti: itinerario in auto e tappe più belle
- Marica - Across The Window
- 7 dic 2022
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 13 minuti fa

Quei cipressi meravigliosi che costeggiano le stradine della campagna Toscana sono sempre stati la mia idea di beatitudine.
I colori che ho visto in questi giorni mi hanno lasciata senza fiato, sembrava quasi di essere in un grande dipinto.
Se volete provare a vivere le stesse sensazioni potete seguire il nostro itinerario nelle colline del Chianti.

Un itinerario in auto con soste panoramiche, cibo e degustazioni alla scoperta delle colline toscane più famose del mondo fatte di vino, olio e sapori del Chianti Classico.
Se pensate di trovare una strada rettilinea siete "fuori strada"!
Sappiate che vi troverete a percorrere immense strade piene di curve, tornanti e tantissime strade sterrate.
Lungo ogni strada però ammirerete paesaggi mozzafiato e una pace senza eguali.
Ammetto che è fondamentale arrivare in auto per percorrere l'itinerario completo.
Se partite da Firenze potete noleggiare l’auto tramite Rentalcars.com con copertura assicurativa completa.

Il "Chianti Classico" é una zona geografica bel delimitata da determinati comuni che ne fanno parte:
Castellina in Chianti
Gaiole in Chianti
Greve in Chianti
Radda in Chianti
e in parte quelli di
Barberino Tavarnelle
Castelnuovo Berardenga
Poggibonsi
San Casciano in Val di Pesa.
Il prodotto caratteristico della zona è il Vino Chianti Classico DOCG che viene prodotto secondo rigide indicazioni da parte del consorzio e una bottiglia di vino Chianti Classico si contraddistingue dal simbolo del Gallo Nero nel cerchio rosso fin dal 1924.
Altro prodotto è l’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico che viene prodotto con la frangitura a freddo di varietà di olive specifiche della zona come Frantoio, Correggiola, Moraiolo e Leccino.
La cosa che più mi ha entusiasmata di questo territorio è che i castelli privati sono stati valorizzati da sempre mantenendo vive le tradizioni millenarie della produzione di vino e olio, alcuni anche di prodotti agricoli.
É pazzesco pensare di degustare un vino di un vigneto che ha secoli di storia.
GIORNO 1
📍CANTINA SQUARCIALUPI, Castellina in Chianti
Una bellissima esperienza di degustazione nella splendida cittadina di Castellina in Chianti.

Il Palazzo Squarcialupi del XV secolo, dimora della famiglia Targioni-Bojola accoglie i turisti nel suo Ristorante Taverna Squarcialupi.
Entrando nelle sale principali del Palazzo ci si immerge in un luogo senza tempo con le sue antiche volte in pietra.

Nel piano sotterraneo si può visitare gratuitamente la graziosa cantina.

Il figlio, laureato in Agraria, ha creato un buonissimo vino in anfora:
Chianti Classico in anfora

Gli altri Chianti che abbiamo degustato sono:
Chianti classico in botte
Chianti riserva
Chianti Gran Selezione 2015
Chianti Reale Gran Selezione 2016

📍MACELLERIA CECCHINI, Panzano in Chianti
Una vera scoperta la Macelleria Cecchini.
La sua storia l'abbiamo scoperta guardando un documentario su Netflix: Chef's Table, sesta stagione: ecco chi è Dario Cecchini, per il New York Times “il macellaio più famoso del mondo”

Macellaio in Panzano in Chianti da otto generazioni, ormai star internazionale, vive ancora in modo semplice nella sua macelleria e noi abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo.
All'ingresso un caloroso benvenuto con un bicchiere di vino rosso e una bruschetta con il burro del Chianti (il lardo!), tutto ció rigorosamente gratuito.

Quando non è in “bottega” come dice lui, a massaggiare la sua “ciccia”, è sempre in giro per il mondo invitato dai grandi chef di Londra o di New York, come Jamie Oliver o Antony Burdain.
Non sta molto in giro e torna sempre nella sua Panzano in Chianti, cittadina di 964 abitanti.

Prima di passare dalla sua macelleria vi consiglio davvero di guardare questo documentario per comprendere a fondo i suoi valori autentici.
Siamo saliti al secondo piano della macelleria, passando tra banchi di salsicce e fiorentine, per arrivare al piano di sopra.

Un lungo tavolo e un mega barbecue dietro le sedute, per finire nella splendida terrazza.
Abbiamo mangiato la Carne in galera e il Tonno del Chianti.
Ogni ordine viene servito con una terrina di fagioli all'olio extravergine.
Uno spettacolo!

Dalla parte opposta della strada c'è il suo Ristorante Solo Ciccia dove potrete fare un menù degustazione.
📍 VOLPAIA
Volpaia é una minuscola frazione del comune di Radda in Chianti che insieme a Gaiole in Chianti e Castellina in Chianti costituiva l’antica lega militare fiorentina del Chianti, i tre comuni dello storico Gallo Nero, alleanza creata verso la fine del 1300 d.C.

Un gioiellino che si gira in 10 minuti a piedi!
In questa zona si produce vino da agricoltura biologica ma è anche una roccaforte tra le colline del Chianti: il Castello di Volpaia.

📍 RADDA IN CHIANTI
Non c'è nulla di particolare qui se non la Macelleria Casa Porciatti. Noi abbiamo passato mezz'oretta passeggiando tra le bellissime vie del centro storico.


📍GAIOLE IN CHIANTI
Devo ammettere che tra tutti i borghi visitati questo non mi ha proprio lasciato un granché.

Qui non potete perdervi il Castello di Brolio, un luogo simbolo del Chianti: è proprio qui che il Barone Bettino Ricasoli elaborò, nel 1872, la formula originale del celebre vino Chianti.
Gaiole in Chianti è anche il punto di partenza della suggestiva Strada dei Castelli, un itinerario che attraversa alcune delle dimore più affascinanti della zona: dal Castello di Cacchiano al Castello di Meleto, passando per il Castello di Vertine, il Castello di San Polo in Rosso, il Castello di Ama e, naturalmente, il maestoso Castello di Brolio.
Gaiole è famosa anche per un evento che richiama appassionati da ogni parte del mondo: L’Eroica, una manifestazione ciclistica dedicata al fascino del ciclismo d’altri tempi.
Si svolge ogni anno nei primi giorni di ottobre e vi si può partecipare solo con bici d’epoca, cioè modelli da corsa su strada costruiti prima del 1987. Un tuffo autentico nella storia e nella tradizione del Chianti.
👉PRENOTA QUI ESPERIENZE UNICHE: Chianti: lezione e pranzo di pasta fatta in casa
📍BADIA A COLTIBUONO, Gaiole in Chianti
Letteralmente abbazia del buon raccolto. Costruito dai monaci nel 1051 come monastero con annessa residenza per il clero e ospizio per i pellegrini.


Passata da vari proprietari, appartiene attualmente alla famiglia Stucchi Prinetti che ha portato avanti la tradizione della produzione di vino e olio biologico. C'é anche un agriturismo, vengono fatti corsi di cucina e visite alla cantina con degustazione di vini.
Noi non ci siamo fatti scappare la visita ad una delle cantine piú antiche del Chianti ed é stata una vera sorpresa.

La visita si sviluppa tra sale e cantine dal fascino incredibile, dove ogni dettaglio racconta secoli di storia e tradizione. Durante il tour guidato eravamo solo in tre, un’esperienza intima che ha reso tutto ancora più speciale.
La vera perla dell’abbazia è la cantina storica, un luogo quasi magico dove sono conservate bottiglie risalenti addirittura alla Prima Guerra Mondiale — un salto nel tempo che lascia davvero senza parole.

Dopo la visita, abbiamo fatto la degustazione di vini e non abbiamo resistito alla tentazione di acquistare qualche bottiglia da portare a casa. Tra tutti, mi ha conquistata il Vin Santo del Chianti Classico DOC “Occhio di Pernice” — senza dubbio il più buon vin santo che abbia mai assaggiato.
La degustazione prevede due calici al costo di 10 euro, ma noi abbiamo deciso di provarne quattro… e sì, il prezzo è raddoppiato, ma ogni sorso ne è valsa la pena.
Non dimenticate di fare un giro nei giardini, soprattutto se arrivate con la luce del giorno: noi purtroppo li abbiamo trovati già avvolti dal buio, ma restano una parte imperdibile della visita.
Un’esperienza autentica, raffinata e profondamente legata all’anima del Chianti.
GIORNO 2
📍CANTINA ANTINORI
Al primo posto della World’s Best Vineyards 2022, classifica delle migliori eccellenze dell'enoturismo mondiale.
Oggi una delle cantine più belle del mondo.

Un edificio incredibile firmato dallo studio di architettura Archea Associati con lo scopo di diventare una delle cantine più belle del mondo per trasmettere i valori della famiglia, mescolare tradizione e contemporaneità, usare materiali del territorio ed impattante il meno possibile con la volontà di mimetizzarla nel territorio.

La struttura della cantina è costruita con materiali naturali come cotto, legno e corten, per una perfetta integrazione nel paesaggio. Ha linee essenziali e colori caldi che richiamano quelli della terra.

I tre piani dell'edificio sono collegati da una spettacolare scala elicoidale.

Noi purtroppo per mancanza di tempo non siamo riusciti a fare il tour della cantina ma abbiamo girato sia negli spazi interni che in quelli esterni per ammirare l'imponente costruzione.
📍Tenuta di Nozzole e Villa
Un brevissimo stop qui dato che erano già chiusi per fine stagione (siamo andati la prima settimana di novembre).
📍CASTELLO DI VERRAZZANO


Il Castello di Verrazzano gode di una vista panoramica unica sulla Val di Greve.
L'altitudine è tra i 260 e i 420 metri s.l.m
Non fate come noi, prenotate assolutamente la visita della cantina con menù degustazione. Purtroppo non siamo riusciti a farlo.

Nel VII secolo il Castello divenne proprietà della famiglia Verrazzano e qui nel 1485 nacque il navigatore Giovanni da Verrazzano, scopritore della baia dell’odierna di New York e della maggior parte della costa Est degli attuali Stati Uniti. A New York si trova il famoso ponte "The Verrazano" sospeso tra Brooklyn e Staten Island a lui intitolato nel 1964.

📍GREVE IN CHIANTI
Greve in Chianti è considerata la porta d’ingresso del Chianti, la cittadina più vivace e animata di tutta la zona. Il suo cuore è Piazza Matteotti, una piazza pittoresca circondata da eleganti portici che custodiscono botteghe storiche, enoteche e ristoranti tipici.
È proprio qui che si trova l’Antica Macelleria Falorni, un luogo iconico, suggestivo e curato in ogni dettaglio. Non è tra i più economici, lo ammetto, ma merita assolutamente una sosta. Come in molte location del Chianti, anche qui troverete i dispenser di vino per fare piccole degustazioni: basta caricare una tessera e lasciarsi guidare dalla curiosità, un assaggio alla volta.

Entrare all’Antica Macelleria Falorni è come fare un salto nel tempo, in un vero e proprio museo del gusto. Ogni angolo racconta una storia: la stanza dei formaggi, quella dei prosciutti e l’angolo dedicato alle fiorentine sono curati nei minimi dettagli e trasmettono tutta la passione di chi porta avanti questa tradizione da generazioni.
Sedersi a mangiare sotto una distesa di prosciutti appesi è un’esperienza che non si dimentica: un mix perfetto tra autenticità e atmosfera toscana.
Un’altra tappa imperdibile per chi ama il vino è il Museo del Vino, nato grazie alla famiglia Falorni. Al suo interno si ripercorre la storia e la tradizione vinicola del Chianti, un vero omaggio al territorio e alle sue radici.
Attualmente il museo è temporaneamente chiuso, ma non preoccupatevi: potete comunque visitare la splendida Enoteca Falorni. È un luogo ampio e accogliente, con un’atmosfera rilassata dove gustare un calice di vino in tutta tranquillità. L’ingresso è libero, quindi potete fermarvi anche solo per curiosare e lasciarvi ispirare.

📍CASTELLO DI QUERCETO
Location spettacolare immersa nel verde dove un bellissimo pavone ci ha dato il benvenuto.
Anche qui abbiamo fatto una veloce visita esterna ma è possibile prenotare la visita guidata.

Si é concluso così un weekend stupendo nelle colline del chianti.
📍 DIMORE DOVE DORMIRE NEL CHIANTI CLASSICO
Durante la ricerca della location perfetta per pernottare, ho selezionato alcune strutture che rispecchiano pienamente l’anima autentica e rilassata del Chianti.
Ecco qualche indirizzo da segnare:
Tenuta degli Dei, San Casciano in Val di Pesa — un vero tesoro, con enoteca firmata Roberto Cavalli
Borgo San Luigi, Monteriggioni
Palazzo Pacini, Colle Val d’Elsa
Salvadonica, San Casciano in Val di Pesa
Castello di Meleto, Gaiole in Chianti
Agriturismo Pensieri di Cavatina, Castelnuovo Berardenga
Castello di Bibbione, San Casciano in Val di Pesa
Hotel Villa La Palagina, Figline e Incisa Valdarno
👉PRENOTA QUI ESPERIENZE UNICHE:
Un weekend nel Chianti è un viaggio sensoriale tra sapori, panorami e storia.Le colline del Chianti sapranno sempre regalarvi emozioni nuove.
📌Se amate i viaggi slow tra natura e tradizioni, salvate questo itinerario per il vostro prossimo weekend in Toscana!
Commenti