Cosa vedere a New York in 6 giorni: l'itinerario perfetto
- Marica - Across The Window
- 1 nov 2022
- Tempo di lettura: 24 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

New york è immensa, affascinante e piena di vita.

Cosa vedere a New York in 6 giorni
GIORNO 1
1.1 Partenza Italia - New York
1.2 Come arrivare a Manhattan
1.3 Times Square
GIORNO 2
2.1 Grand Central Station
2.2 New York Public Library
2.3 Bryant Park
2.4 Rockefeller Center
2.5 FAO Schwarz
2.6 Radio City Music Hall
2.7 Top of The Rock
2.8 St. Patrick's Cathedral New York
GIORNO 3
3.1 Statua della Libertà e Liberty Island
3.2 Ellis Island
3.3 Wall Street
3.4 Chelsea Market
3.5 High Line
3.6 Hudson Yards: The Vessel e The Edge
3.7 Cena da Ellen's Stardust Diner
GIORNO 4
4.1 M&M'S New York
4.2 World Trade Center
4.3 9/11 Memorial Museum
4.4 One World Observatory
4.5 Oculus
4.6 Little Italy
4.7 Soho
4.8 Chinatown
4.9 Katz's Delicatessen
4.9.1 Ponte di Brooklyn al tramonto
4.9.2 Quartiere di Dumbo e Brooklyn Heights Promenade
GIORNO 5
5.1 Carlo's Bake Shop
5.2 MoMa - Museum of Modern Art
5.3 Giro in bici a Central Park
5.4 American Museum of Natural History
5.5 Tiffany & Co.
5.6 Trump Tower
5.7 Shopping Fifth Avenue
5.8 Mangiare un corn dog da Nathan's Famous
5.9 Assistere ad una partita NBA
GIORNO 6
6.1 Colazione da Friedman's
6.2 Flatiron Building
6.3 Chrysler Building
6.4 Empire State Building
6.5 Madame Tussauds
6.6 Ritorno a casa
GIORNO 1
1.1 ARRIVO A NEW YORK
New york ha diversi aeroporti su cui atterrare: quello principale è l'aeroporto di JFK, quelli secondari sono Newark e La Guardia.
Nel mio caso il volo è stato Milano Mxp - New York JFK.
Prima di partire, vi consiglio di attivare una carta Revolut (👉 attivate qui la vostra Revolut) per gestire le spese di viaggio in modo semplice e senza commissioni sui pagamenti in valuta estera. È perfetta per prelevare dollari o pagare nei locali di Manhattan al cambio reale, direttamente dall’app.
Dall'aeroporto siamo arrivati in centro città con un trasferimento privato con NCC, una super sorpresa di Fil organizzata a mia insaputa! Un driver ci ha attesi in aeroporto e ci ha portati direttamente in hotel con una delle loro auto giganti, da veri americani.. Ammetto di essermi sentita Beyoncé prima di un concerto in quel momento.. E.. Dopo le 9 ore di volo una gioia!
✈️ Arrivati a New York, il modo più comodo per raggiungere Manhattan dall’aeroporto è prenotare un trasferimento privato dall’aeroporto JFK o Newark, così da evitare code e stress.
1.2 COME ARRIVARE A MANHATTAN
In realtà saremmo dovuti arrivare nel centro di Manhattan con l'AIR TRAIN.
Questo è il mezzo più veloce ed economico che vi farà arrivare fino a Jamaica Station in soli 10 minuti.
Da lì potrete prendere la metropolitana per qualsiasi direzione, ci vogliono 50 minuti per arrivare in centro a Manhattan.
Air Train $5,00 a tratta a persona.
Se volete comprare l'abbonamento settimanale della metropolitana (chiamata subway) QUI trovate la mappa aggiornata delle 25 linee presenti.
Sarà il miglior mezzo per spostarvi facilmente in tutte le aree.
Scoprirete che l'impeccabile organizzazione degli americani vi agevolerà molto anche sull'utilizzo dei mezzi.
Noi NON abbiamo comprato l'abbonamento perché abbiamo camminato come dei pazzi in lungo e in largo respirando la sua vera essenza e scoprendo angolini nascosti che avremmo perso utilizzando i mezzi.
L'altra cosa fantastica è che la metropolitana di New York non è suddivisa per "aree" ma tutte le zone coprono un'unica tariffa.
La Subway di New York è attiva 24h su 24h, 7 giorni su 7!
QUI potete scaricare la foto della mappa della metropolitana di New York.
Potete utilizzare la metrocard settimanale per la Subway — si può pagare anche con Revolut, evitando commissioni aggiuntive.
Ecco due piccole regole che ho imparato per orientarmi a Manhattan:

Il primo giorno probabilmente arriverete verso sera, ad esempio il nostro volo è atterrato alle 19:00, quindi il primo impatto sarà una New York by Night!
La cosa più emozionante nell'arrivo in auto è lo skyline illuminato visto dal ponte.
Vi lascio questa foto per immaginare la mia emozione in quel momento...

1.3 TIMES SQUARE
Probabilmente la prima sera correrete subito a vedere Times Square, come abbiamo fatto noi!
Vi sentirete improvvisamente catapultati in un film e, salita la scala rossa, realizzerete di essere davvero in una delle tante immagini viste e riviste di New York.
Ecco la mia cartolina Americana!

Vi consiglio di vederla sia di giorno che di sera, vi sembrerà di essere davvero al centro dell'universo.
Qui c'è anche la zona dei teatri di Broadway.
Dove abbiamo mangiato la prima sera a New York in zona Times Square?
Naturalmente in una delle pizzerie storiche assolutamente da non perdere: JOE'S PIZZA, l'istituzione della pizza a New York.
GIORNO 2
Il primo giorno deve assolutamente iniziare con una colazione all'americana.
Noi abbiamo scelto uno dei posti più rinomati: TICK TOCK DINER NY
2.1 GRAND CENTRAL STATION
Avete presente Gossip Girl? Ecco, questa è la stazione iconica del telefilm e di molti altri film americani.
E' veramente bella come si vede nelle pellicole.

Da qui passano circa 500.000 visitatori ogni giorno, dove non potrete non notare il famoso orologio d’opale a 4 facce posizionato al centro dell'atrio principale (Main Concourse).
Pare che sia stato quotato tra i 10 e i 20 milioni, un valore inestimabile.

Il soffitto riproduce una costellazione incredibile di 2.500 stelle.
Fu dipinto nel 1912 dal pittore francese Paul Helleu e rappresenta i segni zodiacali e le costellazioni primaverili del Tropico del Cancro. Il problema è che è stato dipinto al contrario!
Non si sa se è stato fatto appositamente in questo modo o per errore.

Grand Central Station è un luogo pieno di segreti. Uno di questi ha come protagonista il presidente Roosevelt: all’interno della stazione aveva un passaggio sotterraneo che lo conduceva fino al famoso hotel Waldorf Astoria, grazie ad un ascensore privato.

Troverete anche il
Grand Central Market,
un mercato alimentare con prodotti culinari artigianali.
2.2 NEW YORK PUBLIC LIBRARY
La New York Public Library di New York è la più grande biblioteca pubblica degli Stati Uniti visitabile gratuitamente.
La prima sala che incontrerete nella New York Public Library è la Astor Hall, dove sulle pareti sono incisi i nomi di tutti i filantropi e delle famiglie che nel corso del tempo hanno finanziato e sostenuto la biblioteca.
Quest'area è comparsa anche nella serie di Sex and the City!
La sala di lettura della New York Public Library è la sala più bella ed imponente dell'edificio: Rose Main Reading Room.

Curiosità: la Children’s Room, oltre a contenere libri per bambini, custodisce i peluche originali di Winnie The Pooh e dei suoi amici. I pupazzi appartenevano a Christoper Robin e hanno ispirato i racconti dello scrittore inglese Alan Alexander Milne, padre del bambino.
Orari: lunedì 10:00-18:00; martedì e mercoledì 10:00-20:00; dal giovedì al sabato 10:00-18:00; domenica 13:00-17:00.
Costo: gratuito.
Di fianco alla New York Public Library troverete Bryant Park, veramente un bel parco in mezzo ai grattacieli.
2.3 BRYANT PARK
Bryant Park è un parco nella zona di Midtown dove potrete trovare una pista di pattinaggio magnifica durante l'inverno, oppure fare un piacevole pic-nic estivo.
E' conosciuto come Manhattan’s Town Square, ossia la piazza cittadina di Manhattan.
Curiosità: nel 1823 fu istituito come cimitero per le persone indigenti ma nel 1840 le tombe vennero spostato a Wards Island e l'area fu bonificata creando un bellissimo parco cittadino nel 1847. Il nome Bryant Park è dovuto a William Cullen Bryant, un giornalista del New York Post (1794-1878) famoso per la sua lotta contro la schiavitù.
Nel 1884 Bryant Park venne nominato in questo modo.
2.4 ROCKEFELLER CENTER
Rockefeller Center è uno dei luoghi simbolo di New York in cui John D. Rockefeller Junior ha voluto creare uno spazio a Midtown da cui ammirare la magnifica città.
É composto da 19 edifici E si trova alla 5th Avenue di Manhattan.

Nel 1930 diede inizio alla costruzione con le sue finanze da magnate petrolifero, il cittadino più ricco degli Stati Uniti.
Noi qui abbiamo usufruito del NEW YORK CITY PASS per una visita guidata che permette di esplorarlo in un lasso di tempo concentrato, tra edifici, opere artistiche e spazi immensi.
Devo ammettere che la nostra guida non ci ha entusiasmati per nulla.
Cosa comprende il Rockefeller Center:
Top of the Rock
NBC Studios
Radio City Music Hall
The Concourse at Rockefeller Center
The Channel Gardens
Statua in bronzo del Prometheus
The Rink At Rockefeller Center (pista di pattinaggio aperta da metà ottobre a metà aprile)
Albero di Natale al Rockefeller Center (nel periodo natalizio)
Lego Store e molti altri negozi..

A Rockefeller Center c'è il famoso osservatorio panoramico TOP OF THE ROCK (vedi sotto 2.7).
2.5 FAO SCHWARZ
Fao Schwarz é il negozio di giocattoli più famoso di New York.
Ha fatto sognare intere generazioni ed è comparso in tantissimi film.
Il nuovo negozio FAO Schwarz si trova presso il Rockefeller Center e ricopre una dimensione di 19.000 mq per creare una vera e propria esperienza sia per piccini che per grandi.
Noi abbiamo comprato il classico orsetto ed è stato davvero un momento emozionante.
Nell'imbottitura, prima della cucitura finale sulla schiena, vengono fatti inserire da voi dei cuoricini di stoffa ripetendo una formula magica porta-fortuna. Infine si esprime un desiderio.
I dipendenti vestono abiti di personaggi come maghi o elfi che si dilettano in dimostrazioni ed interagiscono con il pubblico.
Da grande tradizione della boutique è possibile adottare una bambola, con tanto di certificato di nascita.
Da non perdere assolutamente!
2.6 RADIO CITY MUSIC HALL

Radio City Music Hall, conosciuto anche come The Showplace of the Nation, fu costruito nel 1929 da John D.Rockefeller Junior, quando il crollo della borsa colpì duramente la città di New York.
É un teatro anni '30 che riesce a ospitare fino a 6000 persone.
Se avrete la fortuna di assistere ad uno spettacolo al Radio City Music Hall, potreste vedere, all’apertura del sipario, l’orchestra che si solleva fluttuando fino 15 metri di altezza!
Noi l'abbiamo visto solo esternamente ma c'è anche la possibilità di fare il tour senza dover partecipare ad uno spettacolo.
Prendete parte al tour NYC: Esperienza del tour della città di Radio City Music Hall - PRENOTA QUI
2.7 TOP OF THE ROCK

Il Top of the Rock regala un panorama mozzafiato a 360° sulla città di New York e tante persone lo preferiscono addirittura all'Empire State Building. Se volete scattare delle belle foto dell’Empire o di Central Park, il Top of the Rock è il punto di osservazione migliore della città.

Potete acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale oppure utilizzare il NEW YORK CITY PASS.
A meno che non prenotiate sul sito ufficiale, dovete comunque passare in biglietteria per ottenere il biglietto con data e ora di ingresso.
Il Top of The Rock è compreso in tutti i pass!

Vi consiglio di passare uno o due giorni prima di quando avete programmato la visita al Top of The Rock, in modo da essere certi di salire quando preferite. Noi essendo andati in un periodo del 2022 dove le persone non viaggiavano ancora molto non abbiamo trovato coda, di solito invece c'è molta attesa per salire. Il Top of The Rock è al 70° piano e fa parte del Rockefeller Center. La caratteristica unica di questo osservatorio è che al 70° piano non ci sono vetrate e sarete completamente all’aperto, con il bellissimo panorama dei grattacieli di Manhattan che vi lasceranno senza fiato, compresa la vista dell’Empire State Building.
Dall’altro lato potrete vedere Central Park in tutta la sua grandezza.
2.8 ST. PATRICK'S CATHEDRAL NEW YORK

La Cattedrale più grande degli Stati Uniti. Il forte contrasto con i grattacieli vicini crea un fascino incredibile che attrae i visitatori per una veloce visita degli interni.
Si trova di fronte al Rockefeller Center, a Manhattan, lungo la 5th Avenue.
Orari: aperta tutti i giorni dalle 6.30 alle 20.45.
Costo: ingresso gratuito.
GIORNO 3
3.1 STATUA DELLA LIBERTÀ E LIBERTY ISLAND

La statua della Libertà è una tappa fondamentale a New York ed è il simbolo indiscusso del sogno americano. Tutti gli immigrati che hanno fatto la storia degli Stati Uniti l'hanno utilizzata come punto di riferimento per la ricerca di un nuovo futuro e una nuova vita.
La visita alla statua della libertà, insieme ad Ellis Island è stata una delle tappe più emozionanti del viaggio a New York.
!! Curiosità !!
Sapevate che la Statua della Libertà (il cui nome completo è la Libertà che illumina il mondo) è stata un dono del popolo francese al popolo degli Stati Uniti e fu realizzata dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi, con la collaborazione di Gustave Eiffel, che ne progettò gli interni?
Struttura della Statua della Libertà:
93m d'altezza (incluso il basamento).
354 gradini per raggiungere la corona.
Visibile fino a 40 chilometri di distanza.
Significato della Statua della Libertà:
raffigura la dea Ragione che indossa una lunga toga e sorregge fieramente nella mano destra una fiaccola (simbolo del fuoco eterno della libertà).
Nell'altra mano tiene una tavola recante la data della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America (il 4 luglio 1776).
Ai piedi ci sono delle catene spezzate (simbolo della liberazione dal potere del sovrano dispotico).
In testa una corona, le cui sette punte rappresentano i sette mari e i sette continenti.
!! Curiosità !!
La statua fu assemblata direttamente a Liberty Island.
Per realizzare il basamento vennero chieste delle donazioni al popolo degli Stati Uniti.
Il colore di oggi non è quello originale, infatti era di color rame ma l'ossidazione provocata dal mare e dal vento l'ha fatta diventare ciò vediamo oggi.
Anche questa attrazione è inclusa nel New York City pass.
Per visitarla dovete presentarvi al molo di partenza di Battery Park e una volta sbarcati sull’isola avrete tutto il tempo per ammirare la statua da vicino, passeggiare intorno e visitare il museo.
Al ritorno il battello fa sempre la tappa di Ellis Island, l’isola in cui attraccarono tutti gli immigrati prima di metter piede sul suolo americano. Potete decidere al momento se scendere e visitare anche Ellis Island o restare sul battello, che ripartirà verso Battery Park.
Biglietti: state attenti ai biglietti non ufficiali e se non avete i pass turistici prenotate sul
SITO UFFICIALE Statue of Liberty & Ellis Island.
Prezzo senza i pass turistici:
24,00 $ per adulti.
12,00 $ per i bambini da 4 a 12 anni.
Gratis bambini fino ai 3 anni.
18,00 $ per chi ha più di 62 anni.
Il biglietto base è quello compreso nei pass turistici. Noi abbiamo utilizzato questo senza salire.
I posti per la corona sono limitatissimi e devono essere prenotati sul sito ufficiale mesi prima.

Corse: vi consiglio di evitare le rush hours, cioè le ore di punta.
lo Staten Island Ferry è gratuito. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
In media parte un traghetto ogni 30 minuti e nelle ore più richieste le partenze sono ogni 15 minuti. Pur essendoci partenze più frequenti, ti consiglio di evitare le ore di punta nei giorni infrasettimanali, quindi fra le 6:30 e le 9:30 del mattino e fra le 16 e le 19.
3.2 ELLIS ISLAND

Ellis Island è un'isola artificiale costruita con i resti degli scavi della metropolitana di New York e si trova sull'Hudson river.
UN PO' DI STORIA
Nei primissimi tempi era utilizzata come deposito militare, fino al 1890.
Dopo tale date diventò famosa per le ostriche ma dopo il rifacimento scomparvero.
Nel 1890 venne costruita la stazione di immigrazione federale.
Nel 1892 iniziarono ad approdare i primi migranti.
Nel 1897 subì un terribile incendio che la rase al suolo.
Successivamente venne ricostruita e nel 1900 sbarcarono 11 milioni di immigrati e fu necessario costruire un ospedale per evitare la diffusione di malattie oltremare e tenere le persone in quarantena prima dell'ingresso ufficiale negli Stati Uniti.
Durante la Prima Guerra Mondiale il centro fu chiuso e adibito a prigione e zona di primo soccorso per i soldati americani.
Nel 1920 tornò ad accogliere gli immigrati in un numero sempre più basso.
Nel 1924, l'Immigration Act, fece in modo di restringere le regole per entrare negli Usa.
Nel 1929 con la crisi arrivarono sempre meno migranti.
Durante la seconda guerra mondiale fu nuovamente adibita a magazzini militari.
Il 12 novembre 1954 il centro di immigrazione chiuse definitivamente.
ELLIS ISLAND E IL MUSEO DELL'IMMIGRAZIONE
Il mio consiglio è di visitare assolutamente anche Ellis Island per capire a fondo la storia americana e riscoprire anche un pò di storia dei nostri italiani emigrati negli Usa.
Il museo dell'immigrazione di Ellis Island lascia sensazioni incredibili, il sogno di ogni persona che vuole cambiare vita, il raggiungimento del sogno americano, dove sono racchiuse la speranza e le angosce di chi è passato da qui per il desiderio di poter vivere una vita migliore.
E' stata un'esperienza davvero emozionante.

3.3 WALL STREET

Il cuore di Financial District di Lower Manhattan, il quartiere finanziario di New York City.
Passate da qui anche solo per una visita esterna dopo essere scesi dal battello di Ellis Island.

3.4 CHELSEA MARKET

Chelsea Market si trova nell'omonimo quartiere di Chelsea, nella zona west-end di Manhattan.
Si trova sulla 9th avenue, tra la 15th e la 16th st, ed è stato costruito all'interno di un antico edificio che fu sede storica della fabbrica di biscotti Oreo.
Io amo i mercati!
3.5 HIGH LINE

La High Line di New York è un giardino urbano costruito su una vecchia linea ferroviaria dismessa e porta direttamente ad Hudson Yard, il quartiere super cool di Manhattan.
E' un chiaro esempio di riqualificazione urbana. Pensate che una volta era uno squallido quartiere.
Il percorso è lungo 2,5km e potrete ammirare appartamenti di design, natura, graffiti e la vista sui grattacielo a 9m di altezza.
L'inizio della Hight Line è a Gansevoort St, W 20th St, ha panchine su gradinate enormi.
La seconda sezione, a 10 isolati dopo è caratterizzata da piante e fiori.
L'ultima parte è tra la 30th St e la 34th St, dove si possono vedere i binari costellati dall'erba che li ha coperti.
Il progetto, infatti, vuole proprio rendere l'idea della natura che si rimpossessa degli spazi.
Se dovessi scegliere dove vivere a Manhattan vi assicuro che cercherei casa proprio qui!
3.6 HUDSON YARD: THE VESSEL & THE EDGE
E' uno degli edifici più belli e architettonicamente accattivanti di New York, io me ne sono letteralmente innamorata.
16 piani
154 rampe di scale
2500 gradini
80 terrazze panoramiche
150.000.000 $
Inaugurazione: 15 marzo 2019
Architetto: Thomas Heatherwick

L'11 gennaio 2021, a seguito di diversi suicidi dalle terrazze, fu chiuso al pubblico oltre il primo piano.
E' possibile visitare l'interno solo al piano terra.
Costo: ingresso gratuito.
L'osservatorio più alto d'occidente è proprio lui, il The Edge.
Qui abbiamo assistito ad una romanticissima proposta di matrimonio, quindi segnate questo consiglio se dovesse servirvi!
Potete acquistare in anticipo i biglietti sul sito ufficiale The Edge oppure utilizzare il NEW YORK CITY PASS come abbiamo fatto noi (e in questo caso è incluso).

3.7 CENA DA ELLEN'S STARDUST DINER

Ellen’s Stardust Diner: il ristorante musicale più famoso di New York vicino a Times Square, una delle esperienze più pazzesche da fare nella grande mela.
Se vi state chiedendo dove mangiare a Times Square e allo stesso tempo vivere un’esperienza unica, l’Ellen’s Stardust Diner è la risposta.
Considerato uno dei ristoranti particolari di New York, questo locale è un mix perfetto tra cibo e spettacolo, al punto da poter quasi sostituire un musical di Broadway.
Situato al 1650 Broadway, a pochi passi da Times Square, l’Ellen’s Stardust Diner è celebre per il suo personale: i camerieri non sono semplici addetti alla sala, ma veri e propri cantanti professionisti che si esibiscono dal vivo durante tutta la cena. Molti di loro sognano di lavorare a Broadway e iniziano proprio qui la loro carriera, trasformando ogni serata in uno show emozionante.
Il locale non accetta prenotazioni e spesso troverete fila all’ingresso, ma l’attesa viene ripagata dalla magia dello spettacolo. I prezzi sono leggermente più alti rispetto alla media, ma la qualità dell’esperienza li giustifica pienamente.
Noi, ad esempio, abbiamo scelto di rinunciare a un musical a Broadway per assistere a una partita di NBA e cenare qui. Canteranno talmente intensamente che vi vibrerà la cassa toracica! Vi assicuriamo che la potenza delle voci dei camerieri-cantanti vi lascerà senza fiato: un’esperienza insolita a New York che vi resterà nel cuore.
GIORNO 4
4.1 M&M'S NEW YORK
Dove: 1600 Broadway, angolo Broadway e 48th St.
Orario di apertura: da domenica a giovedì dalle 9:00 a mezzanotte. Venerdì e sabato: dalle 9:00 all’1:00.
4.2 WORLD TRADE CENTER

E' il complesso degli edifici simbolo di New York, ancor di più dopo gli eventi dell'11 settembre 2001.
Oggi conosciuto anche come Ground Zero (indica il livello del suolo perpendicolare all’epicentro di un’esplosione atomica).
COSA COMPRENDE IL WORLD TRADE CENTER
9/11 MEMORIAL MUSEUM
ONE WORLD OBSERVATORY
OCULUS
4.3 9/11 MEMORIAL MUSEUM

Il 9/11 Memorial Museum è il museo che ricorda la tragedia dell’11 settembre 2001, costruito esattamente nel punto in cui un tempo sorgevano le Torri Gemelle del World Trade Center.
Accanto alle due grandi vasche del memoriale esterno, che occupano l’intera superficie dei vecchi edifici, si trova l’ingresso del museo, tappa imprescindibile per chi visita Ground Zero.
All’interno, il percorso espositivo permette di rivivere nel dettaglio quella giornata che ha cambiato per sempre la storia americana e mondiale. Tra installazioni multimediali, registrazioni telefoniche delle vittime e testimonianze dirette, il museo offre un racconto minuto per minuto degli eventi.
Sono esposti anche numerosi reperti recuperati durante i sette mesi di scavi: documenti e oggetti degli uffici, frammenti degli edifici crollati, ambulanze e persino camion dei pompieri parzialmente fusi. Ogni pezzo trasmette l’intensità del dolore, ma anche il coraggio e la resilienza di chi visse quei momenti.
Visitare il 9/11 Memorial Museum è un’esperienza intensa e commovente, fondamentale per comprendere la profondità della perdita e il valore della memoria collettiva degli americani.
4.4 ONE WORLD TRADE CENTER E ONE WORLD OBSERVATORY
Il One World Trade Center, conosciuto anche come Freedom Tower, è l’edificio principale del nuovo complesso del World Trade Center e uno dei simboli più imponenti di New York City. Con i suoi 541 metri di altezza, inaugurato nel novembre 2014, è attualmente il grattacielo più alto dell’emisfero occidentale.
La principale attrazione per i turisti è il One World Observatory, situato al 102° piano, da cui si può ammirare una vista spettacolare a 360° su Manhattan e oltre.
L’esperienza inizia già all’interno degli ascensori “Sky Pod”: in soli 55 secondi si sale fino alla cima, mentre sulle pareti vengono proiettate immagini che mostrano la trasformazione di New York dal 1500 fino a oggi. Una sensazione incredibile, come se si stesse fluttuando sopra la città.
Una volta arrivati all’osservatorio, vi troverete davanti a uno spettacolo mozzafiato: lo skyline di New York visto dall’alto, che cambia completamente aspetto al tramonto e di notte. Durante la nostra visita abbiamo persino assistito a un’emozionante proposta di matrimonio, a dimostrazione di quanto questo luogo sia speciale e suggestivo.
Anche la discesa è unica: all’interno degli ascensori viene proiettata la skyline moderna di New York, offrendo un ultimo sguardo spettacolare sulla città che non dorme mai.
4.5 OCULUS E WESTFIELD WORLD TRADE CENTER

The Oculus: l’opera futuristica di Santiago Calatrava a New York
Progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, l’Oculus sorge al posto della vecchia stazione del World Trade Center ed è oggi una delle opere architettoniche più sorprendenti di New York City. La sua struttura bianca e avveniristica, che richiama le ali di una colomba, è diventata un vero simbolo di rinascita dopo gli attentati dell’11 settembre.
L’edificio ospita il World Trade Center Transportation Hub, che collega ben 11 linee della metropolitana di New York e funge da nodo centrale per i trasporti cittadini.
Al suo interno si trova anche il Westfield World Trade Center, un enorme centro commerciale con negozi, ristoranti e spazi moderni che rendono l’Oculus non solo un luogo di passaggio, ma anche di svago e shopping.
Il punto più iconico è il grande passaggio pedonale panoramico interno, che con le sue forme futuristiche lascia senza fiato chiunque vi entri. Visitare l’Oculus è un’esperienza immancabile, anche solo per attraversarlo e ammirarne l’architettura unica.
4.6 LITTLE ITALY

Cosa vedere a Little Italy: storia, curiosità e luoghi da non perdere a New York
Il quartiere di Little Italy, a Manhattan, è uno dei più iconici di New York City. Nato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento come punto di approdo per migliaia di immigrati italiani, divenne presto il cuore pulsante della comunità italo-americana. Per decenni è stato famoso per i ristoranti di famiglia, le botteghe tradizionali e le feste popolari come la Festa di San Gennaro, che ancora oggi richiama migliaia di persone l'ultima settimana di settembre.
Oggi Little Italy ha perso gran parte della sua estensione originale, “inghiottita” dai quartieri vicini come Chinatown, ma resta comunque un luogo da visitare per immergersi nell’atmosfera tipica, tra murales, locali storici e indirizzi iconici.
Ecco una lista di cose da non perdere a Little Italy:
Pietro Nolita
Un ristorante famosissimo per il suo concept total pink: piatti, tavoli, pareti, tovaglioli e persino le pentole sono rigorosamente rosa. Un luogo perfetto non solo per gustare piatti italiani, ma anche per scattare foto super instagrammabili.
Muro di Mulberry Street
Qui si trova uno dei murales più fotografati di Little Italy: la celebre Audrey Hepburn in versione street art.
Bowery Mural
Uno degli spazi di street art più famosi della città, sempre in evoluzione grazie a interventi di artisti internazionali. Dall’altra parte della strada troverete molti altri murales che meritano una foto.
Lombardi’s
La storica pizzeria di New York, considerata la prima pizzeria d’America, aperta nel 1905. Entrarci è come fare un tuffo nella tradizione italo-americana, con un’atmosfera che ricorda quasi una parodia del Bel Paese.
L’Appartement Sézane
Un elegante negozio di abbigliamento femminile, famoso per il suo ingresso fiorito che lo rende una tappa imperdibile per gli amanti dello shopping e delle foto scenografiche.
Clinton St. Baking Company
Un locale perfetto per una tipica colazione americana. La bakery è rinomata per i suoi pancakes soffici e abbondanti, considerati tra i migliori di New York.
The Back Room
Uno degli ultimi veri speakeasy della città, aperto durante il proibizionismo negli anni ’20 e ancora oggi in attività. I cocktail vengono serviti nelle tazze da tè, proprio come accadeva all’epoca per nascondere l’alcol. Un luogo segreto e affascinante, dove è possibile anche ballare.
4.7 SOHO

Cosa vedere a SoHo: arte, shopping e locali iconici a New York
Il quartiere di SoHo (acronimo di South of Houston Street) è uno dei più affascinanti di New York City.
Un tempo zona industriale, dagli anni ’60 è diventato il cuore pulsante della scena artistica della città: qui si trasferirono pittori, scultori e creativi che trasformarono i vecchi loft in atelier e gallerie d’arte. Oggi SoHo è famoso per i suoi edifici in ghisa caratteristici (cast-iron buildings), le boutique di lusso, i negozi di design e i tanti locali di tendenza che lo rendono una tappa immancabile per chi visita Manhattan.
Ecco alcuni indirizzi da non perdere a SoHo:
NOMO SoHo
Un hotel elegante con un rooftop perfetto per un aperitivo con vista sullo skyline newyorkese. Ideale per godersi un drink al tramonto immersi in un’atmosfera glamour.
Dominique Ansel Bakery
La pasticceria del celebre chef francese Dominique Ansel, diventata un must di New York. Qui è nato il famoso Cronut (metà croissant, metà donut) e potrete provare il suo iconico cookie shot, un bicchierino commestibile fatto di biscotto ripieno di latte caldo: un’esperienza unica da non perdere.
Noi purtroppo non siamo riusciti a visitare SoHo a fondo per mancanza di tempo, ma è stata senza dubbio una scusa in più per tornare presto a New York e dedicargli la giusta attenzione.
4.8 CHINATOWN

Cosa vedere a Chinatown: ristoranti, strade pittoresche e luoghi imperdibili a New York
Il quartiere di Chinatown a Manhattan è uno dei più vivaci e autentici di New York City. Nato a fine Ottocento con l’arrivo dei primi immigrati cinesi, si è trasformato nel tempo in un vero microcosmo asiatico nel cuore di Manhattan. Oggi è la più grande comunità cinese degli Stati Uniti e conserva ancora usi, tradizioni e sapori originali.
Passeggiando tra le sue vie sembra davvero di catapultarsi in Asia: anatre arrosto appese nelle vetrine, lanterne rosse che illuminano le strade e mercati colorati pieni di spezie ed erbe medicinali. Qui i prezzi sono molto più accessibili rispetto ad altre zone di Manhattan e le ricette vengono preparate con tecniche tramandate da generazioni.
Ecco cosa non perdere a Chinatown:
Xi’an Famous Foods
Un ristorante informale, famoso per il suo leggendario hamburger di agnello al cumino e per i piatti tipici della cucina della regione dello Shaanxi.
Vanessa’s Dumpling House
Un locale semplice e autentico, perfetto per una pausa veloce a base di ravioli fatti a mano. Divertente l’atmosfera vivace, con le signore che urlano i numeri delle ordinazioni con simpatia contagiosa.
Columbus Park
Un parco storico di New York che un tempo faceva parte di Five Points, il quartiere popolare che ha ispirato il film di Martin Scorsese Gangs of New York. Oggi è un punto di ritrovo della comunità locale, dove potrete vedere gli anziani giocare a mahjong o a carte.
Doyers Street
Una delle strade più pittoresche di Chinatown, famosa per i suoi colori e le curve particolari che la rendono ideale per scattare foto instagrammabili.
Nom Wah Tea Parlor
Il ristorante più antico di Chinatown, aperto nel 1920 e rimasto intatto nell’arredamento anni ’50. Da provare assolutamente i ravioli di maiale e i gamberi avvolti nel bacon.
Apotheke Chinatown
Un affascinante speakeasy bar nascosto: all’esterno noterete solo l’insegna di una farmacia, ma all’interno vi aspetta un ambiente elegante con cocktail creativi serviti in barattoli di vetro e barman di altissimo livello. È poco turistico e molto esclusivo: la prenotazione è obbligatoria.
4.9 KATZ'S DELICATESSEN

E' uno storico ristorante Newyorkese che cucina prevalentemente piatti legati alla tradizione ebraica.
Il ristorante Katz's Delicatessen ( detto anche Katz’s di New York City) è diventato celebre per aver ospitato le riprese di numerosi film, tra cui la scena dell'orgasmo in "Harry, ti presento Sally..."
Qui mangerete il pastrami più buono mai mangiato in vita vostra e non potrete lasciare New York senza aver provato il pastrami di Katz's!
E' un pastrami di manzo, lavorato secondo il metodo kosher per cui la carne viene marinata da due a quattro settimane e viene poi frizionata in modo che la carne formi la caratteristica crosticina nera. La carne si scioglie in bocca.
Il locale è self service: si prende un biglietto all'ingresso, si ordina al banco e si cerca un tavolo per mangiare. A fine pasto con il biglietto si va a pagare. Non perdete il biglietto perchè qui vengono segnate le ordinazioni (cibo, bevande, dolce), altrimenti viene applicata una multa di $50,00.
Cosa ordinare
Panino con pastrami di manzo, accompagnati da senape e cetriolini sott’olio.
!!! Particolarità !!!
Il momento del taglio è davvero un rito. La tradizione prevede che la carne, prima di essere servita, venga assaggiata con mano dal cliente per verificarne la bontà prima di essere servita nel piatto.
Non dimenticate di ordinare i picky, gli immancabili cetrioli.
Dove si trova Katz's Delicatessen: 205 East Houston Street, nell’East Village a Manhattan.
4.9.1 PONTE DI BROOKLYN AL TRAMONTO

Simbolo iconico di New York e tra i ponti sospesi più famosi al mondo, il Brooklyn Bridge collega Manhattan a Brooklyn attraversando l’East River. Inaugurato nel 1883, è un capolavoro di ingegneria e uno dei luoghi più suggestivi da visitare in città.
Percorrerlo a piedi o in bicicletta regala una vista spettacolare sullo skyline di Manhattan, sulla Statua della Libertà e sul ponte di Manhattan. Il momento migliore per attraversarlo? Al tramonto, quando le luci della città iniziano a riflettersi sull’acqua, creando un’atmosfera indimenticabile.
4.9.2 QUARTIERE DI DUMBO E BROOKLYN HEIGHTS PROMENADE

GIORNO 5
5.1 CARLO'S BAKE SHOP
Ricordate il famosissimo programma televisivo "Il Boss delle torte"?
Ebbene sì, qui avrete l'onore di assaggiare le sue prelibatezze.
Noi abbiamo preso un cookie con gli Smarties!

5.2 MOMA - MUSEUM OF MODERN ART
Devo essere sincera, non mi ha entusiasmata così tanto rispetto alle attese.
Avevo davvero aspettative enormi ma mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca.
Sicuramente è un museo da vedere ma rispetto a molti musei europei che ho visitato non mi ha lasciato quel Wow!
5.3 GIRO IN BICI A CENTRAL PARK

Con il New York City Pass avrete incluso un noleggio di un'ora di bici.
Noi lo abbiamo sfruttato per percorrere gli 11km della pista all'interno di Central Park, pazzesco!
Lungo il tragitto abbiamo incontrato scoiattoli, ammirato statue iconiche come Balto, Alice nel Paese delle Meraviglie e William Shakespeare, oltre al suggestivo castello e al laghetto immerso nel verde.
5.4 AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY

Purtroppo per questione di tempo non siamo riusciti a visitarlo ma se potete fatelo perchè dicono sia molto bello. E' il famoso museo del film "Una notte al museo".
5.5 TIFFANY & CO.
La mia immancabile visita da Tiffany & Co.

5.6 TRUMP TOWER (visita esterna)

Qui fuori avrete sicuramente l'occasione di incontrare il personaggio che si traveste da Trump.
5.7 SHOPPING SULLA FIFTH AVENUE
Levi’s, Tommy Hilfiger, Polo Ralph Laurent, DKNY, Tiffany & Co., Converse, Vans, Michael Kors,
Fermatevi a mangiare da Shake Shack uno degli hamburger più buoni ed abbordabile di New York.
5.8 MANGIARE UN CORN DOG DA NATHAN'S FAMOUS (FOOD TRUCK)
5.9 ASSISTERE AD UNA PARTITA DELL'NBA
Prenotate una partita NBA perchè ne vale davvero la pena.
E' stato davvero uno spettacolo incredibile, con cheerleaders, mascotte, cantanti e tanti show come il lancio delle magliette attraverso un cannone gigante e molto altro.
Sembrava di essere in un film americano!
COMPRA QUI I BIGLIETTI: NYC: Biglietto per la partita NBA dei Brooklyn Nets al Barclays Center
GIORNO 6
6.1 COLAZIONE DA FRIEDMAN'S
La colazione a New York? Terapia per ogni male!
Friedman's prende il nome dal famoso economista Milton Friedman, che ha reso popolare la frase, "non esiste un pranzo gratis", Friedman ha aperto il suo primo negozio all'interno del Chelsea Market nel 2009 ed è cresciuto in nove sedi in tutta Manhattan.
Il tipico piatto con avocado sul pane rustico francese servito con uova in camicia e semi di canapa è il piatto preferito.
6.2 FLATIRON BUILDING (visita esterna)

Flatiron Building, il cosiddetto "ferro da stiro", al suo completamento nel 1902, era uno degli edifici più alti di New York con i suoi quasi 87 metri.
Il nome Flatiron fu coniato proprio dai cittadini della Grande Mela a causa della forma del palazzo che ricorda molto quella di un ferro da stiro.
La punta del palazzo è larga solo 2 metri.
Si trova tra la 23ª strada, la Fifth Avenue e Broadway guardando verso il Madison Square Park Conservancy.
Purtroppo quando siamo andati noi era in ristrutturazione ma visibile nella sua interezza.

6.3 CHRYSLER BUILDING (visita esterna)

Il Chrysler Building si trova all'angolo tra la 42ª Strada e Lexington Avenue.
Venne costruito per ospitare la sede della casa automobilistica Chrysler e, con i suoi 319 metri di altezza, è stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1929 e il 1931, quando venne superato dall'Empire State Building.
6.4 EMPIRE STATE BUILDING

L'Empire State Building è stato il grattacielo più alto del mondo fino al 1970, quando fu completata la Torre Nord del World Trade Center
Noi l'abbiamo visto solo da fuori.
Che gusto c'è a vedere il panorama di New York dagli osservatori senza vedere all'orizzonte l'Empire State Building?!
6.5 MADAME TUSSAUDS
Immancabile Madame Tussauds, il più famoso museo delle cere al mondo.
L'ingresso è incluso nel New York City Pass.
6.6 RITORNO A CASA
Nelle ultime due ore siamo rimasti nel bar dell'hotel dove abbiamo soggiornato: NH Collection New York Madison Avenue: MAD Bar and Lounge New York.
Il barman ci ha offerto due cocktail strepitosi e, mentre io e Fil stavamo chiacchierando con lui, è arrivata una bellissima ragazza per chiedere dove fosse la toilette.
Sapere chi era? Penelope Cruz.
Io emozionatissima ho detto al barman: "Ma è Penelope Cruz!"
Lui mi ha risposto: "Siamo a New York dear!"
Arrivederci New York! Mi sono innamorata a tal punto da volerti vedere in ogni stagione.

PRENOTA QUI ATTIVITA' INCREDIBILI DA FARE A NEW YORK:
NYC: tour di 2 ore in risciò delle location di Gossip Girl --> PRENOTA QUI
NYC: Biglietto per la partita NBA dei Brooklyn Nets al Barclays Center --> PRENOTA QUI
New York City: Concerto di musica dal vivo Harlem Gospel --> PRENOTA QUI
New York City: Tour delle luci natalizie di Dyker Heights --> PRENOTA QUI
Il vero crimine di New York: Tour a piedi della mafia guidato dalla polizia di New York con cibo --> PRENOTA QUI
NYC: Vedi te stesso su un cartellone di Times Square per 24 ore --> PRENOTA QUI
NYC: Laboratorio di graffiti a Brooklyn con un artista locale --> PRENOTA QUI
SoHo, Little Italy e Chinatown: passeggiata guidata di 2 ore --> PRENOTA QUI
NYC: Biglietto per Shakespeare ubriaco - Teatro e cocktail dal vivo --> PRENOTA QUI
Commenti