top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarica - Across The Window

Come organizzare un itinerario di viaggio fai da te: consigli e trucchi

Come organizzare un itinerario di viaggio fai da te - Across The Window Travel Blog

La parte più ardua nell'orgazzazione di un viaggio é sicuramente la preparazione al viaggio stesso.


Tantissimi amici mi chiedono sempre come facciamo a fare tutto, dalla A alla Z, da soli.

Ho quindi deciso di scrivere una guida dettagliata per aiutare anche voi a destreggiarvi tra le mille cose!

Chi mi conosce da tempo sa che prediligo i viaggi da me organizzati rispetto a pacchetti pre-impostati.


Anche se non amate programmare, è sempre bene abbozzare un minimo l'itinerario o una serie di luoghi che non volete perdere. Questo vi permetterà di iniziare a fantasticare pre-partenza e vi aiuterà anche a vivere a pieno il viaggio in tutte le tappe che avete precedentemente sognato e organizzato.


Con questo articolo voglio donarvi qualche consiglio che utilizzo io quando inizio a pianificare i miei itinerari di viaggio, senza bisogno di agenzie viaggi o esperti!




ECCO COME ORGANIZZARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO IN AUTONOMIA.


🟣 Passaporto


Per viaggiare fuori dall’Unione Europea, a parte in qualche raro caso, è necessario il passaporto.  Se non lo avete, considerate almeno un mese per ottenerlo.

Se invece si avvicina alla scadenza, informatevi per sapere se per entrare nel Paese di destinazione sia necessario avere un minimo di mesi residui.

La maggior parte degli stati chiede almeno 6 mesi residui di validità del passaporto.


Come organizzare un itinerario di viaggio fai da te: passaporto - Across The Window Travel Blog



🟣 Visti


Informatevi se avrete bisogno di un visto per viaggiare.

Nella maggior parte dei casi si può fare domanda online o richiederlo all’arrivo in aeroporto.

Verificate se è necessario portare delle fototessere da allegare alla richiesta.


In alternativa esistono molte agenzie online che vi aiuteranno nella richiesta e nella raccolta dei documenti necessari.

Io mi trovo benissimo con ProExport di Milano che lavora anche a distanza.


Se prevedete di fare qualche scalo, soprattutto di lunga percorrenza in cui é possibile uscire dall'aeroporto, potrebbe essere necessario richiedere anche quello del paese di scalo.


Visto di viaggio - Across The Window Travel Blog




🟣 Vaccinazioni obbligatorie


In alcuni Paesi é necessario fare delle vaccinazioni e, spesso, l'immunità si ottiene 15 giorni trascorsi dall'iniezione.

Confrontatevi con il vostro medico di base per qualsiasi dubbio.


Vaccinazioni obbligatorie di viaggio - Across The Window Travel Blog




🟣 Comprate i voli individuati per non rischiare che aumenti il prezzo.


Su Skyscanner.it potrete comparare orari e tariffe migliori per le vostre esigenze.

Io di solito poi acquisto i voli sempre sul sito diretto della compagnia aerea.





🟣 Assicurazione sanitaria


Stipulate sempre un'assicurazione sanitaria di viaggio di ogni paese in cui entrerete, questo vuol dire che se farete uno scalo intermedio di 2 giorni dovrete stipulare l'assicurazione anche nello stato in cui sosterete.


Dovrete tenere in considerazione:

-spese mediche

-smarrimento bagagli

-ritardi dei voli

-annullamento

-massimali di spesa per la copertura (in alcuni paesi tipo gli USA le spese mediche costano tantissimo)

-franchigie applicate nel caso di assistenza necessaria.


Tenete a mente che alcuni stati accettano le assicurazioni solo di alcune compagnie assicurative, tipo Cuba.

Assicurazione di viaggio - Across The Window Travel Blog



🟣 Patente di guida


Assicuratevi che nel paese di destinazione sia valida la patente di guida.


Come organizzare un itinerario di viaggio fai da te: patente - Across The Window Travel Blog


🟣 Soldi


Assicuratevi di poter accedere alle vostre carte di credito o di debito per poter prelevare: contattate la vostra banca per i formarla del vostro viaggio è della possibilità di prelevare in quel Paese.

Segnate i numeri di emergenza per bloccare eventualmente la vostra carta all'estero nel caso di frode.





🟣 Telefono: chiamate e internet all'estero


In alcuni casi è necessario comprare una sim card all'estero.

In alternativa io ho trovato una fantastica app per poter telefonare e connettersi ad internet a costo bassissimo.

L'app si chiama AIRALO.

Con Airalo risparmierete fino a 10 volte sul costo dei dati in roaming con eSIM. Otterrete uno dei piani eSIM prepagati a tariffe vantaggiose (a partire da 4,5$). Con copertura in oltre 190 paesi, vi godrete una connettività globale 🌎


Come organizzare un itinerario di viaggio fai da te: sim card estera - Across The Window Travel Blog



ADESSO PASSIAMO ALLA VERA PIANIFICAZIONE DELLE TAPPE.


Quando programmo un viaggio di solito inizio leggendo la guida cartacea per individuare i luoghi che desidero visitare e li annoto sulle note del telefono.


📍 Segnate i luoghi più belli su Google Maps.


Dopo aver appuntato i primi luoghi inizio a salvarli sulle mappe per farmi un'idea delle distanze.

Dove trovare tutti i luoghi? Su blog, social network o siti ufficiali delle destinazioni turistiche.

Sui blog trovo sempre informazioni pratiche per visitare determinati posti che non sempre si trovano sui siti ufficiali, come consigli sugli orari migliori per ridurre le code di ingresso, posti particolari ed esperienze insolite..



Per la guida cartacea io mi affido sempre alla Lonely Planet che non mi delude mai.

É una guida pratica, priva di immagini, ma ricca di contenuti e consigli imparziali di tutte le destinazioni del mondo.

Quando visito le capitali mi piace acquistare le miniguide Pocket Lonely Travel, mentre quando faccio il tour di uno Stato acquisto la guida completa dello Stato da visitare.



Utilizzo tantissimo Pinterest per create delle cartelle e per trovare tantissimi articoli di blog che non si trovano cercando su google, perché magari non riescono a posizionarsi tra le prime pagine di ricerca.





Parlo con amici, familiari e conoscenti per cercare di capire chi ci è già stato e che cosa può consigliarmi per la destinazione. Le esperienze degli altri, positive o negative, possono aiutare a nutrire e migliorare il nostro futuro viaggio. Sono preziose!




La fase più bella quindi é proprio scegliere cosa voglio visitare!




🟣 Come strutturare l'itinerario?


É fondamentalmente programmare l'itinerario giorno per giorno.


🔸Date delle priorità e organizzate le attrazioni in base al tempo a disposizione e ai giorni di apertura delle attrazioni e tempistiche degli spostamenti.

Questo significa che è fondamentale incastrare perfettamente gli orari di apertura dei musei o attrazioni con i giorni che avete a disposizione.

Per esempio se un luogo è aperto di domenica è consigliabile visitare la zona intorno a quell'attrazione nello stesso giorno per ottimizzare le tempistiche e non perdere l'attrazione desiderata.

Spesso la preparazione diventa un vero e proprio incastro di agende!


🔸Valutate se conviene acquistare una CityCard.

Ad esempio a New York é fondamentalmente acquistarne una perché i costi delle attrazioni singole sono folli!


🔸️ Per calcolare i tempi di percorrenza andate su Google ed inserite il luogo di partenza e quello di destinazione google maps. In questo modo vi verranno proposti tutti i mezzi possibili per arrivare e le tempistiche (a piedi, in bici, in auto, con i mezzi pubblici e quali prendere).