top of page

CINQUE TERRE

CLIMA: giugno e settembre sono i mesi con la temperatura migliore. 

QUANDO ANDARE

Il periodo ideale dipende dalle vostre preferenze. Se vi piace il mare sicuramente è da maggio a settembre, ma sconsigliati luglio e agosto.. troppi turisti e molto caldo.

In autunno e inverno i percorsi per il trekking non sono sempre accessibili.

D’inverno le Cinque Terre ospitano il più grande Presepe nel mondo

Weekend alle Cinque Terre: il mio itinerario tra borghi, trekking e mare.

Quale turista non immagina l’Italia come una foto da cartolina delle Cinque Terre?

Case colorate a strapiombo sul mare, sentieri panoramici e buon cibo!

A due passi da Milano.. E la cosa che ho pensato è stata (all’alba dei 29 anni): per quale assurdo motivo non ci sono ancora stata?

Con la fantasia immagino sempre di andare dall’altra parte del mondo, spesso senza accorgermi che accanto a casa ho dei posti stupendi a disposizione.

Ho iniziato la mia ricerca pre-partenza provando a capire come arrivare.

L’idea iniziale era quella di andare in macchina ma, leggendo vari blog ed il sito ufficiale del parco delle Cinque Terre, ho capito che è fortemente sconsigliato. In questa zona, infatti, non c’è possibilità di parcheggio e neanche di arrivare con l’auto nel centro dei borghi.

L’unica soluzione sarebbe stata quella di lasciare la macchina a La Spezia (i parcheggi si aggirano intorno ai 20€ al giorno), per poi tornare indietro con il treno.

 

Fermi un attimo, facciamo il punto.

DOVE CI TROVIAMO?

Siamo in LIGURIA, in provincia di La Spezia, sulla Riviera di Levante. Le Cinque Terre sono composte dai cinque borghi: Monterosso al MareVernazzaCornigliaManarolaRiomaggiore.

Nel 1997 sono state inserite nel patrimonio UNESCO.

COME ARRIVARE?

In tutte le Cinque Terre, gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti e la disponibilità è davvero limitata (per un problema di spazi e conformazione del territorio). Per questo motivo la discesa ai borghi è possibile solo a piedi.

Con questa premessa abbiamo optato per la soluzione più semplice: prendere il treno regionale (unico disponibile) da Milano Centrale, con cambio a Genova Piazza Principe, per una durata di 3h20’. Meglio ancora perché la sveglia presto ci ha permesso di fare un gran pisolo sul treno.

Siamo scesi alla fermata di Levanto per utilizzare subito la nostra Cinque Terre Treno MS Card.

LA CINQUE TERRE CARD CONVIENE?

QUI potete verificare tutti i servizi inclusi e quale tipo di card fa per voi tra le due disponibili e se vi conviene, in base alla scelta dei vostri percorsi.

Il modo migliore per visitare i borghi è comprare la card, una carta dei servizi per muoversi in treno e fare tutte le escursioni risparmiando. La Cinque Terre Card effettua le fermate di tutte le destinazioni e passa ogni 15/30 minuti circa.

cinque terre cards.png

La nostra prima tappa è stata Manarola, il borgo in cui abbiamo deciso di pernottare.

DOVE PERNOTTARE?

Ricordate la conformazione dei borghi? Ecco, per ovvie ragioni non sono presenti hotel ma affittacamere, b&b e alberghi diffusi.

La particolarità di questa zona è proprio quella di immergersi completamente nel territorio e soggiornare nelle autentiche casette colorate che si sognano attraverso quelle famose cartoline.

Abbiamo scelto di pernottare presso La Chiocciola, un appartamento strutturato su 2 livelli, sulla via principale di Manarola, a due passi dalla stazione ferroviaria.